|
CITAZIONI TRATTE DA RITAGLI GIORNALISTICI Ottobre 1987 – CAPITAL INTERNATIONAL: "FORTETO DELLA LUJA" based on Moscat grapes, is currently the highest priced wine on the Italian market. Justly, supremely justly, so. Novembre 1988 – ETICHETTA: Luigi Veronelli racconta: Aprile 1995 – LE NOVE SCELTE DI CLASS. Selezione dei nove prodotti al mondo più prestigiosi ed unici. IL VINO: FORTETO DELLA LUJA. Gennaio 1997 – TOP ITALIAN WINES - GAMBERO ROSSO Febbraio 1997 – Inserto speciale della STAMPA LO SPECCHIO. Paolo Massobrio segnala i sette vini tra i più particolari e raffinati nella produzione italiana. Tra "I Magnifici sette" il FORTETO DELLA LUJA. Gennaio 1998 – TOP ITALIAN WINES - GAMBERO ROSSO Gennaio 1999 – TOP ITALIAN WINES - GAMBERO ROSSO Le Classifiche-Qualità di CLASS: |
Gennaio 2000 – I VINI DI VERONELLI 2000 "Il sole" al Forteto della Luja 1996 Gennaio 2000 – TOP ITALIAN WINES - GAMBERO ROSSO ![]() ![]() ![]() Settembre 2000 – Pubblicazione di Panorama. Francesco Arrigoni racconta dei 50 sceltissimi vini italiani insieme ai 50 capolavori selezionati dall'enologia internazionale. 100 VINI CHE FANNO GIRARE IL MONDO: - Vega Sicilia Unico - Vega Sicilia, Spagna - Chiìteau Margaux, Francia - Forteto della Luja - Forteto della Luja, Italia - Opus one Mondavi, Stati Uniti - Sassicaia - Incisa della Rocchetta, Italia ecc. Gennaio 2001 – TOP ITALIANWINES - GAMBERO ROSSO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Valutazione d'eccellenza "5 grappoli" per il Forteto della Luja 1997 Aprile 2001 – CIVILTÀ DEL BERE. Sono 164 i produttori giudicati "al vertice" delle quattro principali guide enologiche italiane e sono 52 i "big" che hanno ottenuto citazioni di eccellenza cioè il massimo voto in almeno tre guide su quattro. Tra queste la Cantina del Forteto della Luja di Loazzolo. Gennaio 2002 A 90 – Luca Maroni - Annuario dei migliori vini italiani: Forteto Pian dei Sogni 1998, Forteto della Luja 1997 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gennaio 2003 – ![]() ![]() ![]() Riconoscimento attribuito ad una singola annata di un vino, già ai vertici da almeno tre anni nelle guide precedenti, e che abbia ottenuto valutazioni superiori a 91/100. ![]() ![]() Giugno 2003 – Si celebra il decennale del Loazzolo doc. Convegno con titolo "Un paese in festa tra sogno e realtà, il privilegio del Loazzolo ovvero la leggenda del dolce vino". Conferimento della cittadinanza onoraria ai Padri del Loazzolo: Luigi Veronelli, Carlo Petrini, Anna Bologna in memoria di Giacomo Bologna, Vittorio Vallarino Gancia. Gennaio 2004 – VINI D'ITALIA 2004 -GAMBERO ROSSO ... Questa tenuta con 8 ettari di vigneto rappresenta un piccolo gioiello del Monferrato ... gli appezzamenti di proprietà sono tra i più vocati della zona ... da tempo annoverato, a ragione, tra i migliori vini italiani il Loazzolo Piasa Rischei ... molto convincente anche il Forteto Pian dei Sogni ... il rosso Le Grive ha un intenso colore rubino tendente al granata e sentori di fiori, agrumi e cuoio ... ![]() ![]() Monferrato Rosso Le Grive 2001 Piemonte Brachetto Forteto Pian dei Sogni 2001 Moscato d'Asti Piasa Sanmaurizio 2003 Gennaio 2004 – Hotel Hilton A.I.S. Roma. Degustazione guidata dalla Dr.sa Daniela Scrobogna e dal Prof. Attilio Scienza "I muffati" confronto internazionale. 2° classificato Forteto della Luja 1999 Gennaio 2004 – ![]() ![]() ![]() Luglio 2004 – Presentazione in Regione Piemonte del progetto di Riserva Naturale speciale Boschi di Loazzolo Luglio 2004 – Il naturalista dotto Teo Ferrero (WWF Asti) censisce il ritrovamento della 20° specie di orchiedea spontanea nella Riserva Naturale Boschi di Loazzolo. Novembre 2004 – GAMBERO ROSSO CHANNEL Novembre - Dicembre 2004 Documenta in video la rara realtà del Loazzolo e dà visibilità all'area protetta Boschi di Loazzolo, del rio Luja e del suo vino. Dicembre 2004 – L'Enoteca Nazionale dei Vini Passiti Castello di Roppolo riconosce all'Azienda Forteto della Luja l'attestato di riconoscimento dell' "Ottimo" al vino omonimo annata 2000. |
Loazzolo 20/06/2015 | Pier Ottavio Daniele
Il Loazzolo doc Forteto della Luja compie trent’anni. Domenica 21 e lunedì 22 giugno si farà festa in cascina tra le botti del passito di moscato e la natura dell’oasi Wwf, habitat che la famiglia Scaglione ha saputo creare sulle colline del piccolo paese di Langa Astigiana, famoso in tutto il mondo per il pregiato vino da meditazione. Giancarlo Scaglione, fondatore del Forteto è un enologo di fama internazionale e un ricercatore dalle profonde conoscenze di vigna e di vita.
La più piccola doc d’ItaliaIl Loazzolo doc nasce nel 1985 in seguito alla somma di esperienze maturate da Giancarlo sia in ambito famigliare che professionale. Le uve più sane di moscato, prodotto dai vigneti esposti a mezzogiorno, ricavate dai filari sorretti da muretti a secco in pietra di Langa, vengono messe ad appassire sui graticci e una volta giunti alla maturazione ideale si pigiano attraverso un metodo soffice e delicato, in modo di mantenere autentici fragranza, aromi e profumi. Il risultato è un’opera d’arte, tanto che sulle tavole mondiali dell’alta ristorazione, il Loazzolo doc del Forteto della Luja viene proposto come vino da meditazione, soprattutto ideale in abbinamento a formaggi rari come il Castelmagno e la Robiola di Roccaverano. Un vino importante che oggi vede 150 ettari vitati a Moscato dedicati alla produzione del prezioso nettare. |
Incontri, degustazioni, ospitiDomenica e lunedì a Loazzolo, Regione Candelette, 4, presso la Cascina del Forteto, la Famiglia Scaglione con Giancarlo, Giovanni e Silvia, dalle ore 10,30 alle ore 18 accoglieranno i visitatori per un itinerario in vigna e cantina, camminando tra i sentieri dell’oasi WWF. Domenica alle ore 13, un appuntamento sulle “Riflessioni sul mondo del vino” con ospiti di grande autorevolezza in ambito enologico, come il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta, gli Autori Gian Arturo Rota e Niki Stefi, il Campione del mondo Sommelier Luca Gardini e tanti altri. Visite e degustazioni gratuite, informazioni al numero: 0144 87197. |