Testimonials
EXCERPT FROM PRESS CLIPPINGS
October 1987 – On the economics Magazine CAPITAL INTERNATIONAL it was said: “FORTETO DELLA LUJA” based on Moscat grapes, is currently the highest priced wine on the Italian market. Justly, supremely justly, so.
November 1988 – CAPITAL by LUIGI VERONELLI. The wine FORTETO DELLA LUJA is in the wine of my privilege.
Dicember 1988 – HISTORY OF ITALIAN WINE GROWERS by LUIGI VERONELLI.
The bottle has a black and gold stripe grabbing around. The Forteto della Luja is an unforgettable emotion. GIANCARLO SCAGLIONE the producer is precise as a technician schould be, he is genial as a poet should be.
Genuary 1990 – THE ITALIAN WINE ATLAS by BURTON ANDERSON.
GIANCARLO SCAGLIONE famous oenologist mix tradition with innovation in making one of Italy’s the most successful sweet wine.
Genuary 1990 – Wine tasting by MERUM: FORTETO DELLA LUJA 1992 LOAZZOLO DOC: Goldgelb: herrliche, reiche fruchtig-blumige Nase mit Noten von Kamiele, akazienhonig und verbltihenden Rosen; aufierordentlich Konzentriert sehr intensives Aroma von Salbei, Rosen-und Lilienblflten, suB und lang: intensiver, aufierardentlich schooner Dessertwine.
April 1990 – LA STAMPA: the FORTETO DELLA LUJA is enclosed in the selections of the TOP 100 Italian wines.
June 1991 – On the AMERICAN MAGAZINE G.Q. ALAN RICHMAN reccomends FORTETO DELLA LU]A 1988, he writes: What D’Yquem is to Sauternes, Scaglione is to Moscato Passito.
Genuary 1993 – FALSTAFF the International Magazine blind tested the Barbera d’Asti LE GRIVE 1990: Dunkelrote Farbe; feines Bouquet von marascakirschen, Rosenwasser und Minze; leech zedriger unterton mit exotischer Wiirznote, disziplinierte Fulle, opulente Frucht, glatte Tannine mit suB Wirkenden Extrakten, Saute perfekt eingebuden, edler Wein mit satter Lange. POINT 17/20.
April 1993 – LOAZZOLO DOC 1990 FORTETO DELLA LUJA has been prized at the INTERNATIONAL NOMINATION 1993 Marco Polo Venice.
April 1993 – VINITALY WOOL – Wide Wine Contest: Gold Medal FORTETO DELLA LUJA 1991.
September 1993 – The journalist Luca Maroni put FORTETO DELLA LUJA 1990 between the best 4 sweet Italian. The Taster of Wine: 91/100.
Genuary 1994 – THE MAGAZINE DECANTER. writes about the best well known Sweet Wine of the North-Western Italy: “A very few Passito Moseatos come from Piedmont. One of the best and most costly, is FORTETO DELLA LUJA form SCAGLIONE”. With its gold label wines, Forteto della Luja strenghened its worlwide prestige.
“The wine of Quintarelli, Boratto, Pieropan, Anselmi, Avignonesi, Scaglione and De Bartoli are undoubtely the great wines of the world”.
Genuary 1994 –In the contest of the essential guide to the Worlds best Wines; the MAGAZINE WINE tasted LE GRIVE: This is serious Wine, With ripe, doughy plum and berry fruit and a long rich finish; A fantastic wine.
May 1994 – In the English Magazine DECANTER Tom Bruce reports on his date with Italy’s purple princess BARBERA. “It is a wine called LE GRIVE that excites me most; in one vineyard the berries are too small and dark to be use for fizz, but blended with Barbera they make something unique.
November 1994 –ROBERT PARKER THE WINE ADVOCATE.
LE GRIVE 1990 had a quotation of 91/95 POINT Rating system: 90/95 QUALITY SCALE “An outstanding wine of exceptional complexity and character. I consider to be terrific wine. 1990 LE GRIVE GIANCARLO SCAGLIONE “An immensely impressive, dry red wine, this Vdt from Piedmont exhbits a saturated dark ruby/purple color, and a spicy, Pomerol/St. Emilionlike nose of cedar, jammy plums, and blackcherries. Fullbodied and opulent, With layers of rich, creamy fruit, this pure, Wellfocused, mouthfilling, surprisingly elegant Wine should drink Well
for 10-12 years.
Genuary 1997 – TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSO
Three Glasses – FORTETO DELLA LUJA 1993
Genuary 1998 – TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSO
Three Glasses – FORTETO DELLA LUJA 1994
Genuary 1999 – TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSO
Three Glasses – FORTETO DELLA LUJA 1995
Quotation of the TOP WINE FROM ALL OVER THE WORLD:
TOP WINE Italian red wine: Barbaresco Sori San Lorenzo – Gaja
TOP WINE International red wine: Pauillac Chateaux Lafite Rothschild
TOP WINE Italian white wine: Sauvignon Alteni di Brassica – Gaja
TOP WINE International white wine Mersault Clos de Barre Comtes Lalon
TOP WINE Italian dessert wine: Loazzolo Forteto della Luja G. Scaglione
TOP WINE International dessert wine: Sauternes Chateaux D’Yquems – Lur Salutes
October 1999 – Remo Persi AG Altdorf – diese Auszeichnung für den eingereichten Wein LE GRIVE DOC 1997 mit dem Prädikat “Spitzenwein” “GOLD OR ORO”
Genuary 2000 – I VINI DI VERONELLI 2000 Has been awarded “Il sole” to Forteto della Luja 1996
Genuary 2000 – TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSOThree Glasses – FORTETO DELLA LUJA 1996
September 2000 – PANORAMA MAGAZINE: Francesco Arrigoni. The 50 italian wines togheter with the best international ones, that move the world:
– Vega Sicilia Unico – Vega Sicilia, Spagna
– Chateau Margaux – Francia
– Forteto della Luja, Forteto della Luja – Italia
– Gus One Mondavi – Stati Uniti
– Sassieaia, Incisa della Rocchetta – Italia etc.
Genuary 2001 – TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSOThree Glasses – FORTETO DELLA LUJA 1997
![]()
Duemilavini 2001 – Ass. Ital. Sommeliers. The Most High estimate “5” bunch of grapes” to Forteto della Luja 1997
Genuary 2002 A 90 – Luca Maroni – Year-Book of the Best Italian Wines Forteto Pian dei Sogni 1998, Forteto della Luja 1997
![]()
![]()
![]()
![]()
The “Five Sphere” of excellence on the Guide “Sweet Wines” CUCINA E VINI have been awarded to Forteto della Luja 1998
Genuary 2003 –Veronelli Top Wines Fortetodella Luja 1998 – 1999 – 2000: THE SUPER THREE STARS assigned to each vintage of the Wine already at the top of the Guide since the previous three years. These Wines have to be obtained judgement over 91/100 marks.
TOP ITALIAN WINES – GAMBERO ROSSO Two Glasses – LE GRIVE 1998 – 1999 – 2000
June 2003 – Celebration of the 10* anniversary of Loazzolo doc. Meeting titledthe Village between dreams and reality. The privilege of Loazzolo, the legend of sweet Wines. Bestowal of the onorary citizenship to the Fathers of Loazzolo: Luigi Veronelli, Carlo Petrini, Anna Bologna in memory of Giacomo Bologna, Vittorio Vallarino Gancia.
Genuary 2004 – VINI D’ITALIA 2004 – GAMBERO ROSSO
… This estate of total 8 hectars of wineyards it represents as small little jewel of Monferrato area… the wineyards belonging to the property are the most appreciated of the neighbourhood… since long time considered to be one of the best italian wines the Loazzolo Piasa Rischei… very appreciated the Forteto Pian dei Sogni as well…the red wine Le Grive gets an intense ruby color tending to garnet red with smelling of citrus, flowers and leather …
Loazzolo Forteto della Luja 2000
Monferrato Rosso Le Grive 2001
Piemonte Brachetto Forteto Pian dei Sogni 2001
Moscato d’Asti Piasa Sanmaurizio 2003
Genuary 2004 –Il Forteto della Luja 2001 obtains a top award the “Super three stars” on the guide “I VINI DI VERONELLI 2004”
April 2004 – Hotel Hilton A.I.S. Rome. One tasting leaded by Dr. Daniela Ascrobogna and Prof. Attilio Scienza on “Muffati wines”. International contest of raisin Wines, 2nd place Forteto della Luja 1999
July 2004 – Admission at the local Regional public body of the project of Natural Reserved area of Loazzolo’s woods.
July 2004 – The naturalist Dr. Teo Ferrero (WWF Asti) notify the discovery of the 20th typology of wild orchid in Loazzolo’s wood (natural reserved area)
November 2004 – GAMBERO ROSSO CHANNEL
November – December 2004 report on Video the history of Loazzolo and gives publicity to the protected area of the new born natural reserve of Loazzolo woods, of Luja river and of its wines.
December 2004 – The national Academy of raise wines located in the castle of Roppolo gives to the winery Forteto della Luja the award of “Optimum”
Il Loazzolo Passito compie 30 anni
Festa nel borgo di Langa e tra i sentieri dell’oasi WWF
Loazzolo 20/06/2015 | Pier Ottavio Daniele
Il Loazzolo doc Forteto della Luja compie trent’anni. Domenica 21 e lunedì 22 giugno si farà festa in cascina tra le botti del passito di moscato e la natura dell’oasi Wwf, habitat che la famiglia Scaglione ha saputo creare sulle colline del piccolo paese di Langa Astigiana, famoso in tutto il mondo per il pregiato vino da meditazione. Giancarlo Scaglione, fondatore del Forteto è un enologo di fama internazionale e un ricercatore dalle profonde conoscenze di vigna e di vita.
La più piccola doc d’Italia
Il Loazzolo doc nasce nel 1985 in seguito alla somma di esperienze maturate da Giancarlo sia in ambito famigliare che professionale. Le uve più sane di moscato, prodotto dai vigneti esposti a mezzogiorno, ricavate dai filari sorretti da muretti a secco in pietra di Langa, vengono messe ad appassire sui graticci e una volta giunti alla maturazione ideale si pigiano attraverso un metodo soffice e delicato, in modo di mantenere autentici fragranza, aromi e profumi. Il risultato è un’opera d’arte, tanto che sulle tavole mondiali dell’alta ristorazione, il Loazzolo doc del Forteto della Luja viene proposto come vino da meditazione, soprattutto ideale in abbinamento a formaggi rari come il Castelmagno e la Robiola di Roccaverano. Un vino importante che oggi vede 150 ettari vitati a Moscato dedicati alla produzione del prezioso nettare.
Incontri, degustazioni, ospiti
Domenica e lunedì a Loazzolo, Regione Candelette, 4, presso la Cascina del Forteto, la Famiglia Scaglione con Giancarlo, Giovanni e Silvia, dalle ore 10,30 alle ore 18 accoglieranno i visitatori per un itinerario in vigna e cantina, camminando tra i sentieri dell’oasi WWF. Domenica alle ore 13, un appuntamento sulle “Riflessioni sul mondo del vino” con ospiti di grande autorevolezza in ambito enologico, come il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta, gli Autori Gian Arturo Rota e Niki Stefi, il Campione del mondo Sommelier Luca Gardini e tanti altri. Visite e degustazioni gratuite, informazioni al numero: 0144 87197.
Un grande Moscato dalla mini Doc
26 GIUGNO 2015 | di Luciano Ferraro e Gianni Brera
Metti una sera a cena con Gualtiero Marchesi. Al ristorante Daniel, a Milano, con i vini solari di Valle dell’Acate (Grillo Zagra e Frappato) che cercano di farsi largo tra le salse peruviane di Gaston Acurio. Strette di mano, inchini, selfie: c’è la fila per omaggiare il cuoco che tutti chiamano, alzandosi in piedi, Maestro.
Ha 85 anni, Marchesi, la stessa mente sveglia e il lampo da monello negli occhi di quando aprì il suo ristorante in via Bonvesin de la Riva, negli anni ruggenti di Milano. Lascia il tavolo ufficiale e parla di se stesso come di un ex timido un tempo chiuso in cucina, che ora non si sottrae più. Si sente un compositore, nel senso musicale, creatore di armonie nei piatti. Non beve, ma inspira i profumi terragni del Moro, un Nero d’Avola da uve ultramature. «Sono stato il primo a creare qui una carta importante dei vini, nel 1960», dice, ribattendo a chi lo vuole poco attento agli accostamenti cibo-vino. Poi distribuisce pillole di saggezza non solo enogastronomica: «Cerco la purezza degli elementi, l’esaltazione della materia. Ci vogliono idee e cuore. Con il cuore anche piatti impossibili come un risotto con funghi e salame, assaggiato pochi giorni fa in una trattoria, diventano buoni». Mentre Marchesi parla, tra sorrisi e giudizi taglienti, viene da pensare a quale potrebbe essere il vino generato da una idea e sorretto dal cuore, onesto e sorprendente come un piatto che arriva dalla cucina di una trattoria. Uno è il Moscato Passito di Loazzolo, la Doc più piccola d’Italia, 6 ettari di vigneti e una decina di produttori. La settimana scorsa questo Moscato dell’alta Langa astigiana ha festeggiato il trentesimo compleanno, con una serie di degustazioni e di incontri nel paesino di 400 abitanti.
Nel 1985, quando il vino nacque da una intuizione dell’enologo, biologo e produttore Giancarlo Scaglione, stupì l’Italia. La prima etichetta di Scaglione è ancora oggi la migliore: Forteto della Luja. L’assaggio diede stimoli mistici a Gianni Brera e Luigi Veronelli. Il giornalista declamò: «Chi beve vino e lo capisce e apprezza è come colui che udendo musica sente passare gli angeli e li distingue». E il critico, di rinforzo: «Non sento solo gli angeli passare, non li distinguo solo, ancora una volta mi faccio angelo di Chagall». È un vino da meditazione, dolce e fruttato, profuma di albicocca e di spezie. Le uve vengono vendemmiate fino a novembre, quando avanza sugli acini, che poi vengono appassiti, la muffa nobile. Scaglione, che ora ha 74 anni, dopo una carriera trascorsa come direttore della Gancia, si fece rapire da «una idea di etnoagricoltura», il recupero e la coltivazione di piante del territorio, come le vigne locali del Moscato, pensando alla tradizione dei vini dolci di questa zona del Piemonte. Un gruppo di altri piccoli produttori condivise l’idea, fino ad ottenere la Doc nel 1992.
La cantina di Scaglione è la prima in Piemonte a funzionare a energia solare, i dieci ettari di vigneto sono coltivati con metodi biologici e inseriti in un’Oasi del Wwf. Nel casale settecentesco e nella grotta in cui è stata ricavata la cantina ora lavorano Gianni e Silvia, i figli del fondatore che per il Bosco della Luja, «grande area di purezza botanica», si dice disposto «a fare qualsiasi sacrificio». Con il cuore, come insegna il Divino Marchesi.
World Wine Passion
4 SETTEMBRE 2016
Az. Forteto della Luja “Piasa Raschei” Doc Loazzolo 2009.
Siamo di fronte ad una delle bottiglie di riferimento nel panorama dei vini passiti piemontesi ed italiani.
La grande luce del colore oro antico che vediamo nel bicchiere accompagna al naso i sentori di frutta gialla disidratata, cedro candito, zafferano, mandorla amara, cannella, arancia candita, la nota etera gradevolissima e il cioccolato bianco per via retronasale. In bocca è magnifico l’equilibrio e notevole la freschezza. Persistenza infinita per un passito di rara eleganza e bevibilità.